Pacchetto Corso di Leadership + PNL: in omaggio Corso di Autostima
Super promozione se acquisti il Corso di Leadership ed il Corso di PNL avrai in omaggio il Corso di Autostima!
-
Corso di PNLIntroduzione e Presentazione0sCos’è la PNL0sLe Basi della Comunicazione0sLa Tecnologia del Raggiungimento degli Obiettivi0sGli Elementi di un Obiettivo ben formulato0sSapere ciò che si vuole: l’Ecologia del Risultato0sI Meccanismi di Influenza e Socializzazione0sI comportamenti e l’assertività0sL’Intelligenza Emotiva e il Problem Solving0sI Sistemi Rappresentazionali0sLa Metacognizione0sIl Metodo SCORE0sGestire il Tempo0sLe Credenze0sLe Ancore0sI meccanismi del processo persuasivo0sI meccanismi del processo persuasivo0sLezione conclusiva0s
-
Corso di Leadership
-
Corso di AutostimaIntroduzione0sCos’è l’autostima0sIl potere del dialogo interno0sEsercizi pratici0sQual è il tuo livello di autostima?0sLa scomposizione dell’autostima – prima parte0sLa scomposizione dell’autostima – seconda parte0sLa scomposizione dell’autostima – seconda parte0sIl senso di efficacia0sAutocontrollo e facoltà decisionali0s
Il corso di Leadership è un utile corso per approfondire le soft skills e le capacità manageriali ed emotive necessarie per essere un buon leader. Con questo corso conoscerete i più importanti sistemi e metodologie studiate dai sociologi e antropologi per la gestione emotiva e manageriale all’interno di un’azienda. Avrai a disposizione una guida che ti aiuterà ad affrontare al meglio determinati aspetti ed accrescere le tue conoscenze sulle soft skills, la comunicazione, la gestione dello stress e la mediazione dei conflitti che si possono creare.
La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è una scienza che studia i comportamenti delle persone di successo, analizzandone i modelli ed estraendone le tecniche pratiche da insegnare per superare qualsiasi situazione (Vita – Lavoro – Successo). Attualmente è una delle scienze più avanzate e utilizzate in tutto il mondo da consulenti, manager, sportivi, esperti di formazione, studiosi e comunicatori di professione per massimizzare le loro prestazioni.
Perché è importante avere una buona autostima? Perché l’autostima influenza il nostro modo di vedere non solo noi stessi, ma anche la realtà che ci circonda, ripercuotendosi, dunque, sui nostri atteggiamenti, sulle nostre motivazioni e sui nostri comportamenti e, in un’ottica relazionale, anche sulla nostra modalità di porci in interazione con gli altri. Infatti, noi non vediamo le cose come sono, le vediamo come siamo. E come siamo dipende dall’idea e dal valore che attribuiamo a noi stessi, cioè dal nostro livello di autostima. Ciò che conta non è la realtà, ma il nostro modo di percepirla e valutarla. È fondamentale sottolineare che l’autostima è la misura delle percezione che abbiamo di noi stessi, cioè di ciò che pensiamo di noi e non di come realmente siamo, e che quindi si tratta di un parametro puramente soggettivo, che spesso non corrisponde ai dati che la realtà ci rimanda. Dagli studi di questa componente del Sé emerge, infatti, come alcune persone con scarse capacità ostentino una sicurezza in loro stesse granitica ed incrollabile, mentre altri, considerati da tutti come persone di valore, abbiano scarsa fiducia nelle loro possibilità e, paradossalmente, si considerino come persone incapaci.
Cosa è incluso
- 36 videolezioni on-demand
- 50+ materiali PDF
- Certificato di partecipazione